TARANTELLA DEL GARGANO
Anno:
Gruppo:
Menu
Comma dei fari pì amà sta donni?
Di rose dee fare nu bellu ciardini
nu bellu ciardini
ntorni p'intorni lei annammurari
di prete preziosi e ori fini
mezzo ce la cava na brava funtani
na brava funtani
e ja ja ca corri l'acqua surgentivi
l'acqua surgentivi
ncoppa ce lu mette n'auciello a ccantari
n'auciello a ccantari
cantava e repusava: bella diceva
pì voi vò addivintare un aucello
pe farimi nu sonno accanto a voi bella madonna.
Me l'ha fatto annammurà
La cammenatura e lu pparlà
Si bella tu nun ci ivi
Annammurà nun me facivi.
Ah pi nciuè
sta ncagnata che vuò da me?
Mammeta lu ssape e tu vò dice pure a tte.
Di rose dee fare nu bellu ciardini
nu bellu ciardini
ntorni p'intorni lei annammurari
di prete preziosi e ori fini
mezzo ce la cava na brava funtani
na brava funtani
e ja ja ca corri l'acqua surgentivi
l'acqua surgentivi
ncoppa ce lu mette n'auciello a ccantari
n'auciello a ccantari
cantava e repusava: bella diceva
pì voi vò addivintare un aucello
pe farimi nu sonno accanto a voi bella madonna.
Me l'ha fatto annammurà
La cammenatura e lu pparlà
Si bella tu nun ci ivi
Annammurà nun me facivi.
Ah pi nciuè
sta ncagnata che vuò da me?
Mammeta lu ssape e tu vò dice pure a tte.
Note
La Tarantella del Gargano è una canzone d'amore tradizionale, con testo in dialetto, raccolta il 10 dicembre 1966 a Carpìno, paese del promontorio del Gargano, in provincia di Foggia, dagli etnomusicologi Diego Carpitella e Roberto Leydi, nel quadro delle ricerche iniziate nel 1954 da Alan Lomax e dallo stesso Carpitella.La canzone è un sonetto (sunèttë) nella forma di tarantella lenta, nella tonalità minore, detta "alla mundanarë", ossia alla montanara, cioè originaria del paese di Monte Sant'Angelo. La versione originale, nota come "Accomë j'èja fa' p'amà 'sta donnë" (come devo fare per amare questa donna), era eseguita come serenata dai vecchi cantori, che la portavano per le strade e alle finestre del paese con voce, chitarra battente, chitarra "francese" (la chitarra comune) e tamburello.
La tarantella del Gargano è stata riproposta numerose volte da gruppi musicali italiani, come la Nuova Compagnia di Canto Popolare, con la voce di Carlo d'Angiò, Daniele Sepe, con la voce di Brunella Selo, Lina Sastri e Antidotum Tarantulae, con la voce di Emilia Ottaviano, ma anche stranieri, come Owayn Phyfe, statunitense di origine gallese, i tedeschi Amarcord.