Canzoni

STEME ALEGER, O PIEMUNTEIS

Anno:

Gruppo:

Testo e musica: (Anonimo) |

Menu


Ste'me alegr, o Piemunteis,
pijumma a rutta custi Franseis,
ho ma dij pira custi tusun (1)
de la partija chi men-nho le gambe,
l'imperatur u i ha ctnandà
ch'i meritreivo d'eise capun.
A Bunapart ist unur
Nun li vurrutnma nent dèe,
i humma custrett a ciamèe li butti,
e Bunapare u i ha ben dicc:
- Anduma a fèe rutta an sra tera d'Negrit —
Birbant Franseis, jei mal pensà
di piantèe l'erbu dra libertà:
pijèe cull benett, e caghè drent (2)
che ra muneida mi 'n ra serch nent,
pijèe cul bunen dra libertà
l'è l'urinare di disbancà.
Ant la geisa di S. Crus
sun-nha m'agunia:
- Chi l'è ch'I'è mort? - In disperà.
- L'è l'urdinanza dra libertà.

Note

Violento canto antifrancese del Monferrato.

________________________
Note:

(1) I "tusun" sono i giacobini che si erano tagliati il codino.

(2) Il"bonett" è il berretto frigio giacobino. Tenaci avversari della Rivoluzione Francese e di Napoleone furono i Re sabaudi Vittorio Amedeo III e Carlo Emanuele IV

________________________
Traduzione:

Statemi allegri, o Piemontesi
sconfiggiamo questi Francesi,
dite pure a questi tosoni
della partita di quelli che menano le gambe
l'imperatore ha comandato
che meriterebbero d'esser castrati
A Bonaparte questo onore
non lo vogliamo concedere.
La abbiamo costretti ad arrendersi
e Bonaparte ha ben detto:
- Andiamo a far rotta verso questa terra d'Egitto. –
Birbanti Francesi, avete pensato male
di piantare l'albero della liberta:
prendete quel berretto, cacateci dentro
che la moneta io non la cerco,
prendete quel berretto della libertà,
è l'orinale dei disbancati.
Nella chiesa di Santa Croce
suonano un'agonia:
- Chi è morto? - Sono disperati
- E' l'ordinanza della libertà.