Canzoni

BRIGANTE SE MORE

Anno: 1979

Gruppo: EUGENIO BENNATO

Autori: Carlo d’Angiò | Eugenio Bennato

Ammo pusato chitarra e tamburo
pecchè sta nusica s'a dda cagnà
simmo briganti e facimmo paura
e cù scuppetta vulimmo cantà.
E mo cantammo sta nova canzone
tutta la gente se l'a ddà mparà:
noi combattiamo p'o Re Burbone
e 'a terra è nostra e nun s'a dda tuccà.
Tutti i paise de Basilicata
se so' scetati e vonno luttà,
pure 'a Calabria mo s'è arrevotata
e stu nemico facimmo tremà.
Chi ha visto 'o lupo e s'è miso paura
nun sape buono qual'è 'a verità
o vero lupo ca magnia criature
è 'o permuntese che avimmo a caccià.
Femmene belle ca date lu core,
si lu brigante vulite salvà,
nin lo cercate, scurdateve 'o nome
che ce fa guerra nun tiene pietà.
Omo se nasce, brigante se more,
e fino all'ultimo avimm'a e sparà,
ma si murimmo menate nu fiore
e 'na bestemmia pe sta libertà.

Note

Il celebre pezzo Brigante se more, che ha dato il titolo all'album dei Musicanova (Colonna sonora dellosceneggiato televisivoL'eredità della priora), è stato ripreso da innumerevoli gruppi di musica folk. In una intervista, ad una domanda che metteva in dubbio la sua paternità relativa al testo della canzone, Eugenio Bennato così risponde:
«Allora “Brigante se more” è un brano di cui vado molto orgoglioso, soprattutto perché tutti sono convinti che sia un brano della tradizione napoletana e invece l’ho scritto negli anni settanta con Carlo D'Angiò. Evidentemente abbiamo assorbito la lezione della musica popolare a tal punto da farlo sembrare un canto vero. Un brano che ha portato alla luce un argomento tabù della nostra storia, perso nella memoria poiché sui briganti non si sa nulla, si sono perse tutte le tracce di ciò che cantavano sulle montagne quando si nascondevano poiché, di ogni singolo caso, sono state cancellate le documentazioni. È tutto molto frammentario è per questo che “Briganti se more” è un’opera di poesia, è un’invenzione fatta con grande dedizione al rispetto della cultura. Sembra un canto autentico, e tutte le volte che la gente crede che sia tale lo prendo come un grande complimento perché significa che ho centrato il segreto del linguaggio. Questo brano inoltre appartiene al presente, è conosciuto da tutti e viene cantato.»
(Eugenio Bennato, intervista ad Il Sannio Quotidiano, 24-09-2002)

Secondo altri, questo sarebbe un canto tradizionale risalente al 1860, rielaborato da Eugenio Bennato. Il testo originale (secondo quando riportato in "BRIGANTI & PARTIGIANI" Ed. Campania Bella) si intitolerebbe "Libertà" e differirebbe dalla versione di Bennato per due sole frasi, alla seconda e all'ultima strofa:
« E mò cantamme sta nova canzona,
tutta la gente se l'adda 'mparà,
nuje cumbattimmo p' 'o rre burbone
e 'a terra nosta nun s'adda tuccà! »
invece di:
« nun ce ne fotte d' 'o rre burbone
e 'a terra nosta nun s'adda tuccà! »
e
« Ommo se nasce, brigante se more,
ma fino all'ultimo avimma sparà,
e si murimme menate nu sciore
e na preghiera pe' sta libertà! »
invece di:
« e 'na bestemmia pe' sta libertà! »

Eugenio Bennato ha tuttavia più volte ribadito la paternità della canzone ed ha scritto il libro "Brigante se more - Viaggio nella musica del Sud" per spiegare la storia di questa ormai celebre canzone. Eugenio Bennato è autore di altri testi sul tema del brigantaggio come "Ninco Nanco", "Il Sorriso di Michela" e "Vulesse addeventare nu Brigante". Non esiste alcun documento che attesti l'esistenza della canzone prima del 1979.