IN LICENZA [10 strofe]
Anno: 1928
Gruppo:
Testo e musica: (Anonimo) |Menu
Pena giunto che fui al reggimento (a) (b)
una letterina me vedo arriva.
Sarà forse la mia morosa
che ho lasciato sul letto ammala.
A rapporto signor capitano
se in licenza mi vuole mandà.
La licenza l'hai bell'e firmata (a)
se tutorni da bravo soldà. (a)
Te lo giuro signor capitano (a) (b)
che ritorno da bravo soldà (a)
Quando giunsi vicino al paese (a) (b)
le campane sentivo sonà. (b)
Sarà forse la mia morosa
che ho lasciato nel letto ammalà
Portantina che porti quel morto
per piacere deh fermatevi qua : (a)
Se da viva non l'ho mai baciata
or che l'è morta la voglio bacià. (a)
L'ho baciata che l'era ancora calda (a)
che sapeva di rose e fior. (a)
una letterina me vedo arriva.
Sarà forse la mia morosa
che ho lasciato sul letto ammala.
A rapporto signor capitano
se in licenza mi vuole mandà.
La licenza l'hai bell'e firmata (a)
se tutorni da bravo soldà. (a)
Te lo giuro signor capitano (a) (b)
che ritorno da bravo soldà (a)
Quando giunsi vicino al paese (a) (b)
le campane sentivo sonà. (b)
Sarà forse la mia morosa
che ho lasciato nel letto ammalà
Portantina che porti quel morto
per piacere deh fermatevi qua : (a)
Se da viva non l'ho mai baciata
or che l'è morta la voglio bacià. (a)
L'ho baciata che l'era ancora calda (a)
che sapeva di rose e fior. (a)
Note
Versione degli anni '30 della canzone della Grande Guerra "In Licenza". Rispetto al testo è stata aggiunta l'ultima strofa.VARIANTI:
I
I.a Trenta mesi che faccio il soldato
I.b Son sei mesi che faccio il soldà
III
III.a In licènza ti mandaria / basta che torni da bravo soldà
VI
V.a Ce lo giuro signor capitano / dalla licenza non torno mai più
V.b Glielo lo giuro signor capitano
VI
VI.a Co' lui stato vicino al paese
VI.b Quando fui vicino al paese / campane a morto sentivo sonà
VIII
VIII.a almeno da morta la voglio bacià
IX
IX.a per piacere fermatevi un po'
X
X.a Le sue labbra sapeva un profumo / ed i capelli di rose e fior.